top of page

San Valentino - バレンタインデー

  • Immagine del redattore: Giapponese per Bambini
    Giapponese per Bambini
  • 14 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Anche in Giappone il 14 febbraio si festeggia San Valentino (バレンタインデー) e, a parte le origini storiche e le leggende, è il giorno in cui le donne regalano la cioccolata agli uomini per esprimere amore e gratitudine (gli uomini ricambieranno un mese dopo al White Day - ホワイトデー).

Ci sono varie teorie sul perché si regali la cioccolata, l’unica cosa certa è che in questo periodo già dagli anni ’30 si sviluppò questa abitudine.

Esistono 3 tipi di cioccolato a seconda del destinatario:

- il cioccolato dell'obbligo o giri-choko (義理チョコ – ぎりチョコ), è il più economico e si regala a uomini con cui non si hanno legami sentimentali, ad esempio compagni di classe o colleghi di lavoro, in segno di gratitudine per il sostegno quotidiano. Si può regalare anche alle donne;

- il cioccolato degli amici o tomo-choko (友チョコ – ともチョコ), spesso è fatto in casa e si regala agli amici in segno di gratitudine per il sostegno quotidiano;

- il cioccolato del favorito o honmei-choko (本命チョコ – ほんめいチョコ), di solito preparato e confezionato in casa come dimostrazione dei propri sentimenti e della gratitudine quotidiana, si regala all’innamorato, al marito o a qualcuno per cui si prova un sentimento speciale.

Se i destinatari non dovessero amare il cioccolato è possibile scegliere altri dolci facendo attenzione al significato:

- le caramelle che sono dolci e colorate significano “ti amo”;

- i biscotti a forma di cuore, leggeri e croccanti sono per gli amici;

- il caramello che ha un gusto dolce e persistente è per il papà, il marito o il fidanzato;

- il Baumkuchen (バームクーヘン) che per via della sua forma circolare e ad anelli come il tronco di un albero significa “armonia”, è per esprimere gratitudine per il sostegno quotidiano al marito o come augurio per una buona collaborazione futura per il capo al lavoro.

Clicca sull'immagine per vedere il post su Facebook


bottom of page