Uchiwa (団扇)
- Giapponese per Bambini
- 29 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 ago 2024
In estate un oggetto indispensabile è Uchiwa (団扇 – うちわ), il ventaglio rotondo.
Di origine cinese, anticamente aveva un lungo manico e si dice che fosse utilizzato da persone di alto rango allo scopo di nascondere il corpo e mantenerlo fresco.
La produzione artigianale di ventagli iniziò durante il periodo Edo e fino all'inizio dell'era Showa furono le donne ad occuparsene tramandando la tecnica di madre in figlia.
L’uchiwa non è pieghevole ed è costituito da una cornice di bambù con applicata carta washi o shibori o stoffa giapponese su cui vengono dipinti eleganti motivi di persone, paesaggi, piante.
In base alla zona di costruzione varia la forma, il manico e la quantità di bambù usata.
Oggi, oltre ad essere utilizzato per rinfrescarsi, l’uchiwa è considerato un oggetto decorativo ed elegante da regalare o da abbinare allo yukata durante i matsuri. Alcuni modelli vengono usati per raffreddare il cibo, accendere fuochi, proteggere dalla luce solare o respingere gli insetti.
Nella tradizione giapponese esiste anche il Sensu (扇子 – せんす) o Ōgi (扇 – おうぎ), il ventaglio pieghevole.
Di origine giapponese, si dice che fosse fatto da strisce di legno di cipresso forate sui bordi e legate insieme e che servisse come bloc-notes principalmente agli uomini per scrivere ad esempio l'etichetta di corte.
Più avanti il sensu iniziò ad essere fatto con stecche in bambù fissate alla base e con carta o stoffa giapponese tesa tra di loro, decorata con splendidi colori diventando così un ornamento famoso tra le donne della Corte Imperiale. Successivamente furono realizzati ventagli con bambù e carta che vennero esportati prima in Cina e poi in Europa attraverso l'India, per poi essere reimportati in Giappone. Fu allora che vennero creati i ventagli di seta.
Il sensu oggi è quindi un oggetto elegante, spesso abbinato al kimono, è pieghevole, compatto, facile da trasportare e la quantità di aria che può generare è minore dell’uchiwa.
Clicca sull'immagine per vedere il post su Facebook