Tanabata - たなばた (七夕)
- Giapponese per Bambini
- 7 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il 7 luglio in Giappone è Tanabata (七夕 - たなばた) ovvero la festa delle stelle.
La leggenda narra che più di 2000 anni fa sulle sponde del Fiume Celeste (天の川 - あまのがわ - Via Lattea) visse Orihime (おりひめ - Vega, la stella più brillante della costellazione della Lira), abile tessitrice e figlia del Re del Cielo Tentei (てんてい), che si innamorò e sposò il principe pastore Hikoboshi (ひこぼし- Altair, la stella più luminosa della costellazione dell'Aquila). Durante il matrimonio furono talmente felici che entrambi distolsero l'attenzione dal loro lavoro e fu così che Orihime smise di tessere abiti per le divinità e Hikoboshi non controllò più le sue mucche che iniziarono a gironzolare per il cielo.
A quel punto Tentei si infuriò così tanto che li divise per sempre collocandoli sulle sponde opposte della Via Lattea affinchè riprendessero a lavorare, concedendogli di incontrarsi solo nella notte del settimo giorno del settimo mese dell’anno.
Per celebrare questa festa, nei giorni precedenti, si appendono ai rami di bambù i Tanzaku (たんざく), foglietti lunghi e stretti di carta colorata sui quali grandi e bambini scrivono i loro desideri con la speranza che la notte del 7 luglio le stelle li esaudiscano.
Di solito si consumano piatti decorati con stelline fatte di prosciutto, formaggio, uova, cetrioli come:
- i somen (そめん), sottili spaghetti bianchi di frumento usati prevalentemente in piatti freddi estivi, che sono associati alla tessitura dei fili e alla Via Lattea;
- il chirashizushi (ちらしずし), piatto a base di riso per sushi condito con ingredienti di buon auspicio tipo i gamberetti, per la longevità, e il kinshi-tamago (きんしたまご), sottilissime striscioline di frittata che ricordano l'oro e l'argento.
Il dolce preferito in questo giorno, vista la stagione calda, è sicuramente una fresca gelatina fatta con la frutta o a base di latte e sciroppo blu per fare un bellissimo cielo stellato!
Clicca sull'immagine per vedere il post su Facebook