top of page

Novembre - Bunka no Hi (文化の日)

  • Immagine del redattore: Giapponese per Bambini
    Giapponese per Bambini
  • 1 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 14 nov 2024

Il 3 novembre in Giappone è festa nazionale e si celebra Bunka no Hi (文化の日- ぶんかのひ), il Giorno della Cultura, il cui significato è quello di amare la libertà e la pace e di promuovere la cultura.

Anche se in origine in questa data si festeggiava il compleanno dell'Imperatore Meiji, dopo la Seconda Guerra Mondiale è diventata una ricorrenza molto importante poichè il 3 novembre 1946 venne approvato il nuovo testo della Costituzione in cui si dichiarava l’abbandono della guerra, si promuoveva la pace, la libertà e la cultura. E’ quindi una giornata in cui si valorizza l’impegno del Giappone nel divulgare la cultura tradizionale in ogni suo aspetto ma anche la rinascita e il notevole sviluppo nel dopoguerra.

Ogni anno si svolgono eventi speciali come il Festival dell’Arte organizzato dall'Agenzia per gli Affari Culturali e la cerimonia di premiazione dell'Ordine della Cultura in cui l’Imperatore, al Palazzo Imperiale, assegna medaglie e premi per ringraziare coloro che abbiano fatto ricerca, inventato e creato cose utili per una vita più comoda e che in passato non esistevano (elettricità, televisori, frigoriferi, lavatrici, automobili, ecc) o che abbiano creato arte (teatro, musica, danza, dipinti, ecc) e nuovi giochi.

Nel passato sono stati premiati: Akira Yoshino - Premio Nobel per la chimica, Shinya Yamanaka – Premio Nobel per la Medicina, Ikuo Hirayama - il più celebre artista contemporaneo in pittura tradizionale giapponese, Taeko Kono - fra le maggiori esponenti della letteratura giapponese femminile del novecento, Tatsuya Nakadai - considerato uno dei più grandi attori viventi, e molti altri.

Durante la Giornata della Cultura alcuni musei, gallerie d'arte, musei della natura e scienza di tutto il Paese offrono l'ingresso gratuito mentre le scuole organizzano eventi in cui i bambini possono cantare o suonare insieme, dedicare del tempo alla lettura, mettersi alla prova con arti e mestieri.

Clicca sull'immagine per vedere il post su Facebook


bottom of page