top of page

Dicembre - Kadomatsu (門松)

  • Immagine del redattore: Giapponese per Bambini
    Giapponese per Bambini
  • 8 dic 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Il mese di dicembre in Giappone è dedicato alla preparazione del Capodanno e a questo proposito:

- tra il 10 e il 20 si fanno recapitare Oseibo (お歳暮 - おせいぼ), regali ad amici, parenti e a tutte le persone che ci hanno sostenuto durante l'anno;

- tra il 13 e il 28 invece si dà vita alle principali attività di Fine Anno: Susu Harai (すす払い - すすはらい), le grandi pulizie di casa, dei tempi e degli altari buddisti e shintoisti, per poi disporre tutti gli ornamenti per dare il benvenuto agli spiriti buoni e al nuovo anno.

Il Kadomatsu (門松 - かどまつ) è la decorazione più importante e viene posizionata all'entrata di case, palazzi e negozi. E' composto da 3 alberi sacri e portafortuna poichè forti e molto resistenti al freddo dell'inverno:

- 3 canne di bambù (竹 - たけ, crescita e flessibilità) di diverse lunghezze;

- rametti di pino (松 - まつ, longevità e stabilità);

- rametti di susino (梅 - うめ, rinascita e vitalità).

Inoltre si dice che il pino prometta mille anni e il bambù molte generazioni, pertanto sono entrambi simbolo di eternità.

Il Kadomatsu viene tolto il 7 gennaio e bruciato nel santuario.

Nella tradizione giapponese tra il 15 e il 25 si spediscono le Nengajō (年賀状 - ねんがじょう), cartoline con gli auguri di Capodanno, affinchè siano recapitate il 1° gennaio o al massimo entro il 7 gennaio (meglio ancora entro il 3 gennaio).

Clicca sull'immagine per vedere il post su Facebook


bottom of page