top of page

Hatsuyume (初夢)

  • Immagine del redattore: Giapponese per Bambini
    Giapponese per Bambini
  • 2 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 gen

Una delle cose più importanti del Capodanno è Hatsuyume (初夢 - はつゆめ), il primo sogno dell'anno nuovo. Si dice che il sogno della notte tra il 1° e il 2 gennaio preveda la fortuna che si avrà durante l’anno. Per propiziare buoni sogni è usanza mettere sotto il cuscino un'immagine di Takarabune (宝船 – たからぶね), la nave del tesoro carica di cose preziose e sacchi di riso simbolo di fortuna e ricchezza.

La nave trasporta anche Shichifukujin (七福神 – しちふくじん), le Sette Divinità della Fortuna, che rappresentano le sette benedizioni e liberano dalle sette disgrazie.

Ogni divinità ha un’origine e un significato preciso:

- Ebisu (恵比寿 - えびす), è l’unica divinità giapponese ed è rappresentato con una canna da pesca in mano e una carpa rossa sotto il braccio. E’ considerato il dio degli affari prosperi e della pesca;

- Daikokuten (大黒天 – だいこくてん), è una divinità indiana. Sta in piedi su una balla di riso, indossa un cappuccio, tiene un martello nella mano destra e porta una grande borsa nella sinistra. E’ il dio della ricchezza, della prosperità dei discendenti, porta benedizioni e buona fortuna nei raccolti;

- Bishamonten (毘沙門天 – びしゃもんてん), è una divinità indiana. Indossa un’armatura, un elmo e ha nella mano destra una lancia a tre punte. E’ il dio della vittoria o della guerra, del successo, della buona fortuna e allontana gli spiriti maligni;

- Benzaiten (弁財天 – べんざいてん), è una divinità indiana ed è l’unica dea. Ha un serpente bianco sulla testa e tiene in mano un liuto giapponese. E’ associata all’acqua e porta fortuna in vari aspetti della vita, in particolare porta benedizioni nella musica, nelle arti e nell’intrattenimento, nei risultati accademici ed è la dea della bellezza;

- Fukurokuju (福禄寿 – ふくろくじゅ), è una divinità di origine cinese. Ha l’aspetto di un eremita, con una testa molto lunga, la barba bianca e grandi lobi delle orecchie, porta un bastone in una mano e una pergamena arrotolata nell’altra, ed è spesso raffigurato con una gru o una tartaruga. Si dice che abbia circa 1000 anni ed è il dio della longevità, della virtù e della saggezza;

- Jurōjin (寿老人 -じゅろうじん), è una divinità cinese ed è simile a Fukurokuju. Ha i capelli grigi, la barba lunga, porta un bastone con una pergamena arrotolata in una mano e una pesca o un ventaglio per scacciare gli spiriti maligni nell’altra. Può essere accompagnato da un cervo. E’ il dio della longevità e della salute;

- Hotei (布袋 – ほてい), è una divinità cinese e si dice che sia l’incarnazione di un monaco realmente esistito. Ha la testa rasata, le guance paffute e il viso sorridente, la pancia rotonda e una grande borsa sulla schiena che si dice rappresenti la grandezza del suo cuore. E’ il dio della pace, porta buona fortuna, armonia coniugale e fertilità.

Infine i tre sogni più fortunati sono:

- ichijifuji (一富士 - いちふじ), il migliore dei tre perchè il Monte Fuji, essendo la montagna più alta e maestosa del Giappone, rappresenta fortuna e successo ma anche sicurezza e protezione;

- nitaka (二鷹 - にたか), il secondo è il falco perchè vederlo volare alto nel cielo rappresenta libertà, buona fortuna e grandi possibilità. Inoltre si dice che gli artigli affilati indichino il "cogliere l'occasione";

- sannasubi (三茄子 - さんなすび), il terzo è la melanzana poichè nell'antichità era considerata un lusso e sta ad indicare un anno ricco e prezioso.

Clicca sull'immagine per vedere la pagina Facebook




bottom of page