Doyō no Ushi no Hi (土用の丑の日)
- Giapponese per Bambini
- 24 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 lug 2024
Quest’anno il 24 luglio (e il 5 agosto) in Giappone si celebra Doyō no ushi no hi (土用の丑の日 – どようのうしのひ), il giorno più caldo della stagione estiva.
Il nome di questa ricorrenza è composto da:
- Doyō (土用 - どよう), il periodo di 18 giorni che, secondo la medicina cinese, indica il cambio di ogni stagione ed è rappresentato dalla terra (come se fosse la fase preparatoria alla germinazione dei nuovi semi). Il Doyō estivo quest’anno va dal 19 luglio al 06 agosto e segna la fine della stagione delle piogge e l’inizio della stagione autunnale;
- Ushi no Hi (丑の日 - うしのひ), il giorno del Bue, inteso come segno zodiacale.
Durante l’estate l’appetito diminuisce e, per poter affrontare “natsubate (夏ばて – なつばて)”, la sensazione di stanchezza e la mancanza di energia dovuta al gran caldo, la tradizione suggerisce di mangiare cibi leggeri per lo stomaco e che inizino con la "U":
- unagi (鰻 – うなぎ), l’anguilla poiché è ricca di vitamine e grassi efficaci per aumentare l’energia. Si dice che il consumo di anguilla in Giappone risalga ad una poesia di Otomo no Yakamochi, contenuta nella più antica raccolta di componimenti del Giappone (Manyoshu), nella quale suggeriva ad un amico di mangiare proprio l’anguilla per rimanere in forze in estate;
- ushi (牛 – うし), il manzo per aumentare la resistenza fisica;
- umeboshi (梅干し - うめぼし), la tipica prugna giapponese dal sapore acido e salato. Si dice che ne vada mangiata una al giorno per alleviare la fatica, disintossicarsi e aiutare la digestione;
- uri (瓜 – うり), meloni e cetrioli per rinfrescare e tonificare il corpo;
- udon (うどん), noodles di grano tenero mangiati freddi e conditi con verdure aromatizzate per stuzzicare l’appetito.
Altre usanze legate a questo periodo prevedono di:
- fare “ushiyu (丑湯 - うしゆ)”, un bagno caldo con erbe medicinali (foglie di pesco, artemisia, tè verde) per allontanare la stanchezza;
- esporre indumenti e calzature all’aria (ma non al sole) per rimuovere l'umidità accumulata.
Clicca sull'immagine per vedere il post su Facebook