Agosto - Hanabi (花火)
- Giapponese per Bambini
- 1 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
In Giappone, principalmente in agosto, si svolgono numerosi festival di fuochi d'artificio che, complice la fresca brezza serale, sono una grande attrattiva per tantissime persone che vogliono godersi lo spettacolo e dimenticare la calura estiva.
Le origini dei festival dei fuochi d'artificio risalgono al 1733 (periodo Edo) quando, per consolare gli spiriti delle vittime di una grande carestia e per scacciare la peste, sulle rive del fiume Sumida fu organizzato uno spettacolo pirotecnico durante il Suijin Matsuri (水神祭 – すいじんまつり), il Festival del Dio dell’Acqua.
La bellezza della varietà di colori e forme dei fuochi d’artificio hanno dato origine, in alcuni casi, a vere competizioni in cui artisti provenienti da tutto il Giappone mostrano le loro abilità. I principali festival sono:
- Competizione nazionale di fuochi d'artificio di Omagari a Daisen, prefettura di Akita. È la più prestigiosa di tutte le gare di fuochi d'artificio e si tiene ogni anno l’ultimo sabato di agosto;
- Festival nazionale di fuochi d'artificio a Tsuchiura, prefettura di Ibaraki. E’ uno dei pochi festival di fuochi d'artificio autunnali e si tiene ogni anno il primo sabato di novembre;
- Festival nazionale dei fuochi d'artificio di Ise Jingu a Ise, prefettura di Mie. Si tiene a metà luglio ed è uno spettacolo pirotecnico unico nel suo genere dedicato al Grande Santuario di Ise in cui è custodita la Dea Amaterasu (天照大神 – あまてらすおおかみ), guardiana della Famiglia Imperiale e Dea del Sole (poiché il sole illumina tutte le cose, si dice che lei ascolti tutti i desideri e li faccia avverare);
- Festival dei fuochi d'artificio a Nagaoka, prefettura di Niigata. Si tiene ogni anno il 2 e il 3 agosto ed è l’unico evento non competitivo poiché è nato per commemorare le anime di coloro che sono morti in guerra, per esprimere gratitudine a coloro che hanno lavorato duramente per la ricostruzione e per pregare per la pace nel mondo.
Le forme dei fuochi d’artificio si differenziano dal movimento delle scintille che lo compongono e le principali sono:
- crisantemo (菊 - きく- kiku), le scintille si disperdono a raggiera creando la forma rotonda di un fiore di crisantemo;
- peonia (牡丹 - ぼたん - botan), le scintille si aprono in tondo tanti punti luminosi come se fosse un fiore di peonia;
- corona (冠 - かんむり- kanmuri), la scintilla si apre, cade e scompare non appena tocca terra;
- salice (柳 - やなぎ - yanagi), le innumerevoli scintille escono e cadono nel cielo lasciando una scia che ricorda le foglie del salice;
- ape (蜂 - はち - hachi), le scintille emettono un ronzìo e ruotando volano veloci come fossero api;
- katamono (型物 - かたもの), sono fuochi piatti formati da linee e punti di luce. Possono assumere varie forme come cuori, faccine, farfalle, il pianeta Saturno e appaiono diversi a seconda della direzione in cui li guardi.
Clicca sull'immagine per vedere il post su Facebook