top of page

Ōmisoka (大晦日)

  • Immagine del redattore: Giapponese per Bambini
    Giapponese per Bambini
  • 31 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 31 dicembre è Ōmisoka (大晦日- おおみそか), l’ultimo giorno dell’anno.

In questa giornata di vigilia le famiglie si riuniscono per accogliere Toshigamisama (年神様 -としがみさま), il dio del nuovo anno responsabile del buon raccolto. Si dice che scenda da un'alta montagna il giorno di Capodanno e visiti ogni famiglia per portare protezione, fortuna, felicità e un ricco raccolto di riso per il nuovo anno. Inoltre si pensa che in questo periodo gli spiriti dei nostri antenati diventino divinità dei campi e delle montagne, aiutando e vegliando sui nostri discendenti.

Il momento più importante di questa giornata è rappresentato dal suono di Joya no Kane (除夜の鐘 – じょやのかね), la campana di Capodanno. Ogni tempio ha la propria Bonshō (梵鐘 – ぼんしょう), una grande campana che, battuta con un grande bastone in legno, emette un suono solenne e persistente che rilassa la mente e il corpo.

A Capodanno viene suonata in ogni tempio del Giappone per 108 volte per poter accogliere il nuovo anno con cuore puro, liberandosi dai 108 desideri terreni che portano disordine nella mente, disturbano il cuore, causano dolore e sofferenza alle persone.

Generalmente si suona la campana per 108 volte facendo cadere l’ultimo rintocco alla mezzanotte, mentre in alcune regioni o templi la battono per 107 volte il 31 e l’ultimo rintocco viene fatto subito dopo la mezzanotte. In ogni caso è un momento importante per concludere l'anno vecchio, accogliere quello nuovo con serenità e imparare ad apprezzare il cambiamento. Anche i bambini infatti hanno il permesso speciale di rimanere svegli fino a tardi per poter ascoltare i rintocchi della campana.

Il cibo più importante della vigilia, che va consumato prima della mezzanotte, è sicuramente il Toshikoshi Soba (年越しそば – としこしそば) poiché è considerato un portafortuna per vivere a lungo e in buona salute. Si usano i soba perché essendo facili da tagliare esprimono il significato di interrompere un anno di difficoltà e disgrazie e, poiché sono fatti con la farina di grano saraceno, che veniva usata da orafi e argentieri per raccogliere polvere d'oro e d'argento, simboleggiano la fortuna in denaro.

Anche come condimento vengono utilizzati ingredienti che abbiano gli stessi significati come ad esempio i gamberetti per la longevità o il tofu fritto per la fortuna finanziaria.

In questa giornata si preparano anche Osechi ryōri (おせち料理 – おせちりょうり), i piatti speciali di Capodanno, tra cui il più rappresentativo che si mangia la mattina di Capodanno è Ozōni (お雑煮 – おぞうに), una zuppa di miso con verdure, alghe e piccoli mochi arrostiti.

In ultimo la tradizione vuole che il 31 si faccia Joya no Yu (除夜の湯 – じょやのゆ), il bagno dell’ultima notte dell’anno per allontanare gli spiriti maligni e riflettere sull'anno trascorso per rinfrescare mente e corpo. Si dice infatti che fare il bagno il giorno di Capodanno dovrebbe essere evitato poiché laverebbe via la buona fortuna portata dal Dio del nuovo anno.

Clicca sull'immagine per vedere il post su Facebook


bottom of page